Cannabis sativa: le proprietà esclusive

cannabis sativa: proprietà

Modificato il: 14/04/2022

Approfondimento sulle principali proprietà della canapa sativa

La cannabis sativa è una pianta antichissima, che pare avere origine nell’era neolitica. Coltivata da sempre per produrre tessuti e carta, pare che abbia avuto un vero e proprio boom non appena si scoprirono le sue proprietà ricreative e terapeutiche.

Oggi la canapa sativa è considerata una delle specie vegetali più complete in natura, e dal suo incrocio con la canapa indica sono nate tante nuove genetiche (le autofiorenti nane, le femminizzate fast-flowering, ecc.).

 

Ma quali sono i pregi che la rendono tanto nota e apprezzata in tutto il mondo?

Ce ne sono alcuni in particolare?

Effettivamente sì. Se vuoi sapere di quali si tratta continua a leggere, perché in questo articolo parleremo proprio di cannabis sativa e delle sue proprietà straordinarie.

foglia di canapa

Canapa sativa: una pianta speciale dai mille usi

La cannabis sativa (da sativus, participio passato di serere, che significa seminare), è una varietà botanica appartenente alle canabinacee, originaria dell’Asia centrale.

Demonizzata per secoli a causa dei suoi effetti psicotropi (generati dal contenuto di THC), oggi sta avendo un rinnovato successo grazie alla scoperta delle sue innumerevoli proprietà.

Di questa pianta, chiamata anche ‘canapa utile’, si può utilizzare praticamente tutto. Dai semi di cannabis si estrae un olio pregiato, utilizzato come un vero e proprio integratore; dalle foglie e dai fiori si estraggono cannabinoidi e terpeni; le fibre, invece, si utilizzano per produrre carta, tessuti e tanti altri materiali ecologici.

Se la pianta di cannabis sativa è ricca di proprietà, lo dobbiamo in particolare ai suoi cannabinoidi, ossia delle speciali molecole sintetizzate nei tricomi ghiandolari. Tra questi, i più significativi sono:

  • il tetraidrocannabidiolo (THC);
  • il cannabidiolo (CBD);
  • il cannabinolo (CBN).

Il primo dei tre, il THC, è una sostanza psicotropa, illecita sia in Italia che in tanti altri Paesi del mondo.

Gli altri due cannabinoidi, invece, non hanno effetti psicoattivi, e sono i protagonisti della canapa sativa legale.

Ma, entriamo nel dettaglio.

Leggi anche: Che dimensioni deve avere il vaso per una pianta autofiorente?

Proprietà della canapa sativa: quali sono e dove trovarle

Le proprietà terapeutiche della canapa sativa risalgono agli anni ’70, quando vennero impiegate per il trattamento compassionevole di malati terminali. Col tempo, però, l’azione dei cannabinoidi, i protagonisti indiscussi di questa pianta, è stata sfruttata in tante altre occasioni.

Se ti stai chiedendo come mai queste molecole siano tanto potenti, è perché sono in grado di attivare due tipologie di recettori del sistema endocannabinoide umano: i recettori di tipo 1 e quelli di tipo 2.

Per farti conoscere meglio le proprietà di questa pianta, di seguito elencheremo una serie di prodotti che permettono di usufruirne.

Iniziamo.

Olio di CBD

Uno dei prodotti più conosciuti, che permette di godere delle innumerevoli proprietà della canapa legale è l’olio al CBD.

Si tratta di un composto liquido, costituito da una base oleosa (che non viene per forza estratta dai semi di canapa) alla quale viene aggiunto cannabidiolo puro.

L’olio al CBD, dove consentito, viene utilizzato in diversi modi. Si può erogare qualche goccia di prodotto direttamente sotto la lingua, in modo che l’organismo lo possa assorbire rapidamente, oppure si può ingerire dopo averlo aggiunto a cibi e/o bevande.

Viene apprezzato soprattutto per le sue proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, rilassanti, antispasmodiche e tante altre.

Tisana alla canapa

Anche la tisana alla canapa ha proprietà molto apprezzate. Pare che possa aiutare a lenire infiammazioni e dolori (come quelli legati all’artrosi o ad altre patologie), ha proprietà rilassanti (utili anche per chi soffre d’insonnia) e si ritiene che possa influire sulla regolazione del funzionamento del sistema endocrino.

canapa sativa, strumenti e prodotti

Prodotti per aromaterapia

Oltre a essere ricca di cannabinoidi, la canapa sativa possiede oltre un centinaio di terpeni. Questa caratteristica la rende un ingrediente interessante sia nel settore della profumeria botanica sia in quello dell’aromaterapia.

I profumi della cannabis, freschi ed erbacei, vengono sfruttati nel mondo di quest’ultima disciplina per la loro azione rasserenante, rilassante e distensiva.

Semi di canapa decorticati

Oltre ai semi di marijuana da collezione, in Italia è possibile reperire anche i semi di canapa sativa decorticati. Questi prodotti, consumati nel settore alimentare, sono privi di cannabinoidi e sono considerati dei veri e propri integratori. Sono un’ottima fonte di vitamine e minerali, acidi grassi essenziali, antiossidanti e proteine.

Leggi anche: Miglior sito di semi di cannabis: 6 dritte per sceglierlo

In conclusione

La cannabis sativa è una pianta che, indubbiamente, ha un elevato potenziale terapeutico. E non solo, grazie alle sue fibre può essere sfruttata per la produzione di tanti materiali resistenti e prodotti innovativi.

In questo articolo ti abbiamo parlato delle sue principali potenzialità, ma attualmente sono in corso tanti studi e ricerche che hanno lo scopo di approfondire le sue caratteristiche.

Detto ciò, se sei un estimatore di questa pianta e ami collezionare i suoi semi, ti invitiamo a visitare il nostro store Sensoryseeds.

Esplora le numerose proposte di semi di cannabis online delle migliori genetiche: troverai sicuramente ciò che fa per te. A presto!