Modificato il: 30/05/2023
Il ruolo dei terpeni nell’alterazione di gusto e aroma della cannabis
Se ha deciso di aprire questo articolo significa che anche tu nutri delle curiosità verso i terpeni e sulla loro interazione con il gusto e l’aroma della cannabis.
Con il proposito di soddisfare questa sete di sapere, nel prossimo articolo parleremo proprio del profilo terpenico della cannabis.
Buona lettura!
Innanzitutto: che cosa sono i terpeni della cannabis?
I terpeni sono uno dei composti più importanti utilizzati negli oli essenziali, e derivano più comunemente dalle piante, tra cui tè, erbe e, naturalmente, cannabis.
Creati in combinazioni uniche, essi conferiscono alle piante il loro profumo, sapore e aspetto, ma sono anche un modo per proteggersi dai predatori o per attirare gli insetti per l’impollinazione.
Come abbiamo detto poco fa, sono presenti nelle spezie, nei tè e negli oli essenziali che usiamo tutti i giorni. Due di queste spezie sono la curcumina e il timo. La curcumina è una spezia molto apprezzata nei piatti indiani, vanta un’ampia gamma di qualità curative, ma è nota soprattutto come antinfiammatorio e antidolorifico. Il timo è un’altra spezia usata abitualmente nella nostra cucina che, dal punto di vista terapeutico, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche.
I tè che beviamo per le loro qualità curative sono il tè verde, il Rooibos e la curcuma. I loro terpeni, infatti, sono noti per le loro caratteristiche antinfiammatorie, analgesiche e calmanti.
Ma torniamo a noi.
Anche nella marijuana si trova un’ampia varietà di terpeni e sono simili ai più noti composti di THC e CBD. Come queste sostanze chimiche principali, i terpeni della marijuana hanno diversi attributi terapeutici che includono proprietà analgesiche, ansiolitiche e antinfiammatorie.
Vediamo dunque di approfondire.
Leggi anche: Tassazione della cannabis legale: ecco cosa potrebbe succedere a breve
Terpeni della cannabis: questi i più comuni e come influiscono su gusto e aroma
Nelle varietà di cannabis sono presenti terpeni primari e secondari:
- i terpeni primari sono quelli che influenzano maggiormente l’aspetto, il sapore e l’aroma della pianta;
- i terpeni secondari sono le sostanze sottostanti che aggiungono profondità e stratificazione a tutte queste caratteristiche della pianta.
Inoltre, probabilmente già saprai che le varietà di marijuana si dividono in due categorie, Indica o Sativa.
Ecco, questi due raggruppamenti si basano sul tipo di caratteristiche ibride della pianta, tra cui il gusto e l’aroma, e sugli effetti che una varietà ha sull’utente. In genere, le varietà Indica danno all’utente un rilassamento di tutto il corpo.
Le varietà Sativa sono note per i loro effetti energizzanti e creativi. Il gusto, l’odore, la consistenza e gli effetti di una varietà vanno ben oltre la divisione tra Indica e Sativa. La varietà di terpeni della marijuana presenti in una particolare varietà e il fatto che tali terpeni siano primari o secondari è il vero motivo per cui una varietà è Indica o Sativa.
Ecco alcuni dei terpeni più importanti presenti nella cannabis:
- mircene: il mircene è uno dei terpeni più abbondanti presenti nella cannabis, ma anche nella citronella, nell’alloro, nel prezzemolo, nel cardamomo, nel timo e nel basilico. Gli studi sugli animali suggeriscono che abbia proprietà sedative, ma le prove sono deboli e gli effetti sono stati osservati solo ad alte dosi;
- cariofillene: il cariofillene è responsabile del profumo speziato del pepe nero. Si trova anche nei chiodi di garofano, nel luppolo e nel rosmarino. Uno studio del 2014 sugli animali ha rilevato che ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche nei topi, ma non è chiaro se questi risultati siano applicabili all’uomo;
- umulene: l’umulene si trova nella cannabis, nella salvia e nel ginseng. Gli studi sugli animali hanno rilevato proprietà antinfiammatorie nei topi e nei ratti;
- alfa-pinene: il pinene è il terpene più abbondante in natura e si trova nella cannabis, nei pini e nella salvia spagnola. Ha proprietà ansiolitiche ed è in grado di legarsi ai siti neurotrasmettitoriali nel cervello allo stesso modo di farmaci come lo Xanax;
- linalolo: il linalolo, il terpene principale della lavanda, è responsabile del profumo floreale della pianta. Gli studi condotti sugli animali e sull’uomo suggeriscono che il linalolo ha proprietà ansiolitiche, antidepressive, stabilizzanti dell’umore, sedative, antidolorifiche e antinfiammatorie;
- limonene: il limonene si trova spesso nella cannabis, nella scorza di limone e in altri agrumi. Studi preclinici dimostrano che ha effetti antitumorali, antinfiammatori, cicatrizzanti e antibatterici.
Ma quindi come influiscono i terpeni sul corpo? L’importanza dell’effetto entourage
Sebbene i terpeni da soli non siano in grado di sballare, i ricercatori ritengono che possano alterare leggermente le sensazioni e i benefici terapeutici che si ottengono fumando cannabis.
Gran parte delle proprietà terapeutiche della cannabis sono dovute ai cannabinoidi come il CBD e il THC, mentre i terpeni hanno un effetto più sottile e indiretto sull’esperienza complessiva della cannabis inalata. Di fatto, sono in gran parte responsabili delle lievi differenze di effetti tra ceppi di cannabis che hanno la stessa composizione di cannabinoidi.
In altre parole, terpeni diversi influenzano il corpo in modo diverso. Alcuni hanno un effetto più energetico o edificante, mentre altri sono più rilassanti o sedativi.
Si pensa che i terpeni abbiano anche un loro effetto terapeutico additivo e sono in corso ulteriori ricerche per capire meglio il loro potenziale beneficio e il loro uso per vari sintomi e stati patologici.
Tuttavia, alcune prove suggeriscono che i terpeni non cambiano il modo in cui il CBD e il THC agiscono sul cervello.
Come abbiamo visto, la ricerca sulle potenzialità dei terpeni è ancora limitata, in una certa misura, anche se le ricerche disponibili suggeriscono effetti molto promettenti. Molti studi dimostrano che il CBD da solo tende a essere meno efficace del CBD in combinazione con piccole quantità di THC e altri cannabinoidi, e i terpeni che si trovano nei cannabinoidi.
Dunque, pare che sia l’effetto combinato dei diversi cannabinoidi e terpeni a essere più efficace.
Questo effetto entourage, come è generalmente noto, si riferisce ai terpeni che reagiscono sinergicamente con i composti cannabinoidi come il THC nel sistema endocannabinoide (neurotrasmettitori e recettori cannabinoidi presenti nel sistema nervoso della maggior parte dei mammiferi) per influenzare il corpo e la mente.
Quindi, se un terpene ha effetti fisici, l’effetto dipenderà dal terpene specifico. Terpeni con aromi simili possono avere effetti simili. In generale, i terpeni possono fornire effetti fisici che includono:
- proprietà antinfiammatorie;
- sollievo dal dolore;
- proprietà antibatteriche;
- proprietà antifungine;
- riduzione degli spasmi muscolari.
Senza contare che altri terpeni possono essere in grado di ridurre l’impatto mentale di disturbi come depressione, ansia, insonnia e stress.
Leggi anche: Canapa e arte: un connubio dalle antiche radici
Conclusione
In questo articolo abbiamo parlato del ruolo dei terpeni nell’alterazione del gusto e dell’aroma della cannabis. Se dunque sei alla ricerca di prodotti di qualità visita sensoryseeds.it, l’e-commerce di punta del settore delle semenze di marijuana legale.
A presto!